Carica qui i documenti
Di seguito la documentazione da scaricare, compilare in stampatello e presentare scansionata in formato .pdf sul FORM NASpI
Mandato a Patronato (apporre 3 firme e indicare mail e cellulare)
Mod. ULTIMO RAPPORTO LAVORATIVO (indicare inizio e fine rapporto)
Mod. MV10 RINUNCIA DETRAZIONI LAV DIP (facoltativo, consigliato)
Oltre alla modulistica compilata e firmata ove richiesto occorre consegnare sul FORM:
- Carta Identità fronte/retro in un unico file pdf (massimo 500MB).
- Tutti i cedolini stipendiali in un unico file pdf (intero periodo lavorativo).
- Contratti di lavoro in un unico file pdf (recanti data inizio e fine rapporto).
CHE COS'E' LA NASpI
La NASpI è una prestazione erogata dall'INPS, che ne riceve le domande ed è titolare del procedimento volto a verificare il possesso dei presupposti.
I destinatari della NASpI sono i lavoratori dipendenti.
L'indennità è riconosciuta a coloro che abbiano perso involontariamente la propria occupazione e con i seguenti requisiti:
- lo stato di disoccupazione (ai sensi dell'art. 1, comma 2, lettera c, del D.Lgs. 21 aprile 2000, n. 181);
- almeno 13 settimane di contribuzione, nei 4 anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.
Si segnala che il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo non trova più applicazione con riferimento agli eventi di disoccupazione successivi al 1° gennaio 2022.
IMPORTO
l'indennità, dal 1° gennaio 2022, si riduce del 3% ogni mese a decorrere dal 6° mese di fruizione; inoltre, questa riduzione decorre dall'8° mese per coloro che abbiano compiuto il 55° anno di età alla data di presentazione della domanda.
DURATA
la NASpI è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni. Inoltre, ai fini del calcolo della durata non sono computati i periodi contributivi che abbiano già dato luogo ad erogazione delle prestazioni di disoccupazione.
TEMPI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda deve essere presentata a Quicaf Online in via telematica o in presenza presso i nostri uffici territoriali previo appuntamento al numero 010 8598900, entro il termine massimo di 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. A seconda di quando viene presentata la domanda l’importo decorre da un termine differente:
- dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno;
- dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda, nel caso in cui questa sia presentata dopo l’ottavo giorno;
- nel caso in cui vi sia un periodo di malattia, maternità o infortunio decorre dall’ottavo giorno successivo al termine dell’evento se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno;
- dal giorno successivo alla presentazione della domanda se presentata successivamente all’ottavo giorno, rispettando comunque i termini di legge;
- in caso di licenziamento per giusta causa la Naspi parte con un ritardo di 30 giorni rispetto alla normalità.
EROGAZIONE
La prestazione spetta a decorrere dall' 8° giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro o, qualora la domanda sia presentata successivamente a tale data, dal 1° giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
Per tutte le informazioni sulle modalità di accesso alla prestazione ed ulteriori informazioni su vincoli e requisiti, vai al portale dedicato INPS.